Monaco. Il BMW Group ha venduto più di 140.000
veicoli elettrificati (elettrici a batteria e ibridi plug-in) nel
2018, confermando così il suo ruolo di leader nel campo
dell'elettromobilità. In totale, l'anno scorso sono stati consegnati
ai clienti di tutto il mondo 142.617 (+ 38,4%) veicoli elettrificati
BMW e MINI.
"Dal lancio della BMW i3 nel 2013, il BMW Group ha rapidamente
incrementato le vendite dei veicoli elettrificati. Con oltre 140.000
veicoli consegnati nel 2018, abbiamo ancora una volta raggiunto il
nostro ambizioso obiettivo", ha dichiarato Harald Krüger,
presidente del consiglio di amministrazione di BMW AG. "Questo
straordinario risultato di vendita e la nostra impressionante quota di
mercato dimostrano che i nostri veicoli sono ciò che il cliente
desidera. Nei paesi che offrono infrastrutture appropriate e supporto
normativo, vediamo quanto velocemente l'elettromobilità possa
diventare la norma. Sono fiducioso che entro la fine di quest'anno ci
sarà un totale di mezzo milione di veicoli elettrificati del BMW Group
sulle strade, con molti altri in arrivo con il continuo ampliamento
della nostra gamma di modelli nei prossimi anni", ha continuato Krüger.
Leader di mercato
L' Europa è la principale area di vendita del BMW Group per veicoli
ibridi a batteria e plug-in, dove è avvenuto oltre il 50% delle
vendite del 2018. Con 75.000 veicoli elettrificati consegnati ai
clienti in Europa lo scorso anno, il BMW Group è il leader di mercato
nella regione, con una quota di mercato superiore al 16%. Nel mercato
domestico della società, la Germania, il BMW Group conta un veicolo
elettrificato su cinque venduto l'anno scorso. A livello globale, la
quota di mercato del BMW Group è superiore al 9%. Il più grande
mercato unico della compagnia per i veicoli elettrificati sono gli
USA, dove nel 2018 sono stati venduti oltre 25.000 veicoli
elettrificati BMW e MINI, che rappresentano oltre il 7% delle vendite
complessive del BMW Group in tutto il mercato. La BMW 530e (consumo di
carburante combinato: 2,3-2,1 l/100 km, consumo combinato: 52 - 47
g/100 km, emissioni combinate di CO2: 13,9 - 13,3 g/km*) è
stata l'ibrido plug-in di lusso più venduto dell'anno negli USA.
Leader di mercato anche in Italia
Anche in Italia il BMW Group conferma il suo ruolo guida: i modelli
elettrificati a marchio BMW i, BMW e MINI immatricolati nel 2018 sono
stati 2.359, quasi il doppio dell’anno precedente, sufficienti a dare
al BMW Group una quota del 25% del mercato elettrificato del nostro
Paese (quota che sale al 58% considerando il solo segmento premium).
Aumento della quota
La crescente importanza dell'elettromobilità per il continuo successo
del BMW Group come azienda automobilistica premium numero uno al mondo
è già visibile oggi. I veicoli elettrificati hanno rappresentato il 6%
delle vendite totali di BMW e MINI nel 2018, rispetto al 4% del 2017.
Pilastri strategici
L'elettromobilità è un pilastro essenziale della strategia aziendale
del Gruppo BMW Number ONE > NEXT e uno dei quattro temi chiave
«ACES» focalizzati sulla mobilità del futuro (autonoma, connessa,
elettrificata e servizi/condivisa). Dopo aver annunciato un
investimento record per ricerca e sviluppo nel 2018, Harald Krüger ha
confermato: "Stiamo implementando rigorosamente la nostra
strategia e investendo ampiamente nelle tecnologie del futuro;
ampliare il nostro ruolo di guida nella mobilità elettrica è un chiaro
obiettivo. Il 2018 è stato un anno significativo a questo riguardo,
con l'annuncio di nuove importanti collaborazioni strategiche e la
presentazione di molti nuovi modelli di spicco", ha affermato Krüger.
2018: le pietre miliari
FEBBRAIO: Il BMW Group annuncia una joint venture con il produttore
cinese Great Wall, con l'obiettivo iniziale di
iniziare una cooperazione per la ricerca e lo sviluppo congiunti e la
produzione locale di un veicolo elettrico MINI. Una decisione dettata
da ragioni strategiche, al fine di sfruttare il potenziale del marchio
MINI. Il BMW Group considera la Cina il mercato premium del futuro
oltre che il mercato della e-mobility più attivo al mondo a oggi, con
un evidente potenziale. MINI è la soluzione perfetta per il mercato e
i veicoli saranno ancora più attraenti per i clienti se costruiti localmente.
MARZO: Al Salone di Ginevra, Harald Krüger conferma che la BMW i
Vision Dynamics diventerà un modello di produzione con il nome
BMW i4 e sarà prodotta a Monaco di Baviera a
partire dal 2021.
APRILE: la BMW Concept iX3 viene presentata al
Salone di Pechino, il primo modello completamente elettrico a marchio
BMW. Sarà prodotto in Cina ed esportato nel mondo, con un lancio sul
mercato programmato per il 2020.
MAGGIO: La BMW i8 Roadster (consumo di carburante
combinato 2,0 l/100 km, consumo energetico combinato di 14,5 kWh/100
km, emissioni combinate di CO2 46 g/km*) offre una versione
a tetto apribile della sportiva ibrida plug-in più venduta al mondo,
contribuendo all’aumento del 24% nel 2018 per le vendite complessive
della BMW i8.
LUGLIO: Il BMW Group firma un contratto a lungo termine del valore di
quattro miliardi di euro con la società cinese Amperex Technology Co.
Limited (CATL) per la fornitura di batterie.
L'appalto di questo contratto è un fattore decisivo nella decisione di
CATL di costruire lo stabilimento di produzione di batterie più
avanzato al mondo in Germania. A partire dal 2021, le celle per la BMW
iNEXT - che sarà prodotta nello stabilimento del BMW Group a
Dingolfing - saranno fornite dal nuovo stabilimento CATL di Erfurt. In
questo modo il BMW Group ha quindi stabilito l'intera catena del
valore della mobilità elettrica in Germania, dalla produzione delle
celle della batteria al veicolo completo.
SETTEMBRE: La stampa mondiale ha visto in anteprima la BMW
iNEXT Vision, la punta pionieristica del Gruppo BMW per
l'innovazione futura. Combina guida autonoma, connettività,
elettrificazione e servizi mantenendo l'attenzione sul cliente e
offrendo un nuovo "Favorite Space". Il veicolo BMW iNEXT
Vision è alimentato tramite la trasmissione elettrica di quinta
generazione del BMW Group, con un'autonomia di oltre 600 km nel ciclo WLTP.
OTTOBRE: il BMW Group, Northvolt e
Umicore formano un consorzio tecnologico al fine di
lavorare insieme allo sviluppo di una catena di valore completa e
sostenibile per celle di batterie industrializzate per i veicoli
elettrificati in Europa. Dato il forte aumento della domanda di
batterie, il consorzio punta anche a completare il più possibile ciclo
di vita delle materie prime con un riciclaggio completo.
NOVEMBRE: L' ulteriore sviluppo della tecnologia BMW eDrive porta al
lancio della BMW i3 (120 Ah) e della BMW i3 (120Ah)
(consumo combinato 0,0/0,0 l/100 km, consumo combinato 13,1/14,0 -
14,6 kWh/100 km emissioni combinate di CO2: 0 g/km*). La
capacità di stoccaggio della batteria ad alta tensione di questo
modello pionieristico è stata quindi raddoppiata dal momento del
lancio sul mercato nel 2013. Nell'uso quotidiano, i due modelli sono
ora in grado di coprire una distanza di 260 chilometri. Notevole sotto
molti punti di vista, anche la BMW i3 supera la curva di vendita
consueta: le consegne della BMW i3 sono aumentate costantemente dal
lancio, con una crescita delle vendite del 2018 dell'11% rispetto
all'anno precedente.
NOVEMBRE: I motori elettrici e le batterie ad alta tensione
sviluppati per la BMW i3 saranno utilizzati per alimentare un autobus
urbano realizzato da Karsan, progettato
specificamente per l'uso nel traffico cittadino. Questo risultato
segue il successo della collaborazione con la società sussidiaria di
Deutsche Post, Streetscooter, che utilizza i moduli della batteria BMW
i sui propri scooter in modo da renderli utilizzabili per l'intera
durata del giorno lavorativo per la consegna di lettere e pacchi senza
necessità di ricaricarli.
2019: nuovi lanci di prodotto
Quest'anno ci sarà il lancio di diverse nuove ibride plug-in, tra cui
la nuova generazione di ibridi plug-in BMW X5
(consumo di carburante combinato: 2,1 l/100 km, consumo combinato:
23,0 kWh/100 km, emissioni combinate di CO2: 49 g/km*) e la
nuova BMW Serie 3 ibrida plug-in (consumo di
carburante: da 1,7 l/100 km, emissioni di CO2: da 39
g/km*). Questi modelli saranno dotati dell'ultima generazione di
propulsori elettrici, offrendo una autonomia elettrica fino a 80 km
secondo il ciclo NEDC. Nel 2019 verrà anche svelata l'attesissima
MINI Electric, che sarà costruita a Oxford, nel
Regno Unito.
Ulteriori sviluppi
Con il lancio della BMW i3, il BMW Group si è affermato ben presto
come pioniere nel campo della mobilità elettrica. Entro il 2021, il
BMW Group avrà cinque modelli completamente
elettrici: la BMW i3, la MINI Electric, la BMW iX3, la BMW i4
e la BMW iNEXT. Entro il 2025, questo numero salirà a dodici modelli.
Includendo gli ibridi plug-in, il portafoglio di prodotti
elettrificati del BMW Group comprenderà quindi almeno 25 modelli.
L' architettura altamente flessibile dei veicoli e
un sistema di produzione globale altrettanto flessibile renderanno
possibile avere una gamma così ampia. In futuro, il BMW Group sarà in
grado di produrre modelli con trasmissioni completamente elettriche
(BEV), ibride plug-in (PHEV) e tradizionali (ICE) su un'unica linea di
produzione. La sua capacità di integrare l'e-mobility nella rete di
produzione consente al BMW Group di rispondere in modo ancora più
flessibile alla crescente domanda di veicoli elettrificati. Entro la
fine del 2019, il BMW Group prevede di avere oltre mezzo milione di
veicoli elettrificati sulle strade.
Il BMW Group sta attualmente sviluppando la quinta
generazione della sua trasmissione elettrica, in cui
l'interazione tra motore elettrico, trasmissione, elettronica di
potenza e batteria sarà ulteriormente ottimizzata. Oltretutto,
l'integrazione del motore elettrico, della trasmissione e
dell'elettronica di potenza riduce i costi. Un altro vantaggio è che
il motore elettrico non richiede materie prime di difficile
reperibilità, (c.d. terre rare) consentendo al BMW Group di ridurre la
dipendenza dalla loro disponibilità. La quinta generazione della
trasmissione elettrica verrà installata per la prima volta nella BMW
iX3 nel 2020.
Le prestazioni, il consumo di carburante, le emissioni e l’autonomia
sono provvisori.
* Il consumo di carburante, le emissioni di CO2, il consumo
energetico e l'autonomia sono basati sul ciclo di prova in base al
nuovo regolamento WLTP e sono tradotti in valori NEDC equivalenti
per consentire un confronto tra veicoli. In questi veicoli, dati
diversi da quelli pubblicati possono richiedere la determinazione
delle tasse e di altri oneri relativi ai veicoli che sono (anche)
basati sulle emissioni di CO2.
Per ulteriori informazioni:
Marco Di Gregorio
Corporate Communication Manager
Telefono: 02/51610880
E-mail: marco.di-gregorio@bmw.it
Media website: www.press.bmwgroup.com (comunicati
e foto)
e http://bmw.lulop.com(filmati)
Il BMW Group
Con i suoi quattro marchi BMW, MINI, Rolls-Royce e BMW Motorrad, il
BMW Group è il costruttore leader mondiale di auto e moto premium e
offre anche servizi finanziari e di mobilità premium. Come azienda
globale, il BMW Group gestisce 30 stabilimenti di produzione e
montaggio in 14 paesi ed ha una rete di vendita globale in oltre 140 paesi.
Nel 2017, il BMW Group ha venduto oltre 2.463.500 automobili e più di
164.000 motocicli nel mondo. L’utile al lordo delle imposte
nell’esercizio finanziario 2017 è stato di circa 10,655 miliardi di
Euro con ricavi pari a circa 98,678 miliardi di euro. Al 31 dicembre
2017, il BMW Group contava 129.932 dipendenti.
Il successo del BMW Group si fonda da sempre su una visione sul lungo
periodo e su un’azione responsabile. Perciò, come parte integrante
della propria strategia, l’azienda ha istituito la sostenibilità
ecologica e sociale in tutta la catena di valore, la responsabilità
globale del prodotto e un chiaro impegno a preservare le risorse.
BMW Group Italia è presente nel nostro Paese da 52 anni e vanta oggi
5 società che danno lavoro a oltre 1.100 collaboratori. La filiale
italiana è uno dei sei mercati principali a livello mondiale per la
vendita di auto e moto del BMW Group.
www.bmwgroup.com
Facebook: http://www.facebook.com/BMWGroup
Twitter: http://twitter.com/BMWGroup
YouTube: http://www.youtube.com/BMWGroupview
Google+: https://plus.google.com/+BMWGroup