Monaco. Il BMW Group continua a investire sulla
salvaguardia del clima e a perseguire metodicamente l’obiettivo di
ridurre le emissioni di CO2 alla fonte nella supply chain.
A partire dal 2025, l'azienda prevede di rifornirsi di acciaio
prodotto riducendo le emissioni di CO2 fino al 95% e senza
l’utilizzo risorse fossili come il carbone. Il BMW Group ha
recentemente raggiunto un accordo con la startup svedese H2 Green
Steel, che utilizza idrogeno ed energia verde da fonti rinnovabili per
la produzione di acciaio. A causa del suo processo produttivo ad alta
intensità energetica, la produzione di acciaio è considerata una delle
principali fonti di emissioni di CO2 a livello
globale.
"Il nostro obiettivo è quello di ridurre le
emissioni di CO2 derivanti dalla supply chain dell'acciaio
di circa due milioni di tonnellate entro il 2030. Approvvigionarsi di
acciaio prodotto utilizzando idrogeno ed energia verde può dare un
contributo vitale nel raggiungimento di questo obiettivo", ha
dichiarato il dottor Andreas Wendt, membro del consiglio di
amministrazione di BMW AG responsabile degli acquisti e della rete dei
fornitori. "L'acciaio è essenziale per la produzione di
automobili e non sarà meno importante per le future generazioni di
veicoli. Le tecnologie innovative che permettono di produrre acciaio
potenzialmente senza carbonio hanno un impatto significativo sulla
nostra capacità di ridurre le emissioni di CO2 nella nostra
supply chain dell'acciaio".
Ciclo chiuso dei materiali
Oltre alla fornitura di acciaio prodotto utilizzando energia verde,
il BMW Group e H2 Green Steel hanno concordato la creazione di un
ciclo chiuso dei materiali. H2 Green Steel raccoglierà i resti di
lamiera, come quelli prodotti negli impianti di pressatura durante la
punzonatura delle portiere, e li lavorerà in modo tale che possano
essere rispediti agli impianti sotto forma di nuovi rotoli di acciaio,
chiamati anche bobine. In questo modo, le materie prime vengono
utilizzate più volte in un'economia circolare salvaguardando le
risorse naturali. Vista la minor quantità di energia per la
produzione, l'acciaio riciclato abbassa le emissioni di CO2
di circa il 50-80% rispetto al materiale primario.
Il BMW Group utilizza già tra il 20% e il 100% di acciaio riciclato
nei suoi veicoli e continuerà ad aumentare questa percentuale in
futuro. Gli impianti di pressatura del BMW Group in Europa lavorano
più di mezzo milione di tonnellate di acciaio all'anno.
Posizione ideale nel nord della Svezia
H2 Green Steel sta costruendo il suo sito di produzione di acciaio
nella provincia di Norrbotten, nel nord della Svezia, vicino al
Circolo Polare Artico. La regione è famosa per le sue renne e le
spettacolari aurore boreali, ma offre anche l'accesso a minerali
ferrosi di alta qualità, abbondante energia da fonti rinnovabili come
l’idroelettrica e l’eolica, un importante porto marittimo e
generazioni di know-how nella produzione di acciaio.
A differenza dei processi convenzionali che ricorrono al coke per
produrre l'acciaio, l'azienda impiega l'idrogeno prodotto con energia
verde per rimuovere l'ossigeno dall'ossido di ferro. Questa riduzione
diretta del minerale ferroso produce una quantità di CO2
quasi nulla, solo acqua - evitando così il 95% delle emissioni di
CO2 normalmente prodotte. La centrale a idrogeno
appositamente costruita, che utilizza acqua ed energia verde
provenienti da tutta la regione, sarà integrata direttamente
nell'impianto di produzione dell'acciaio. L'azienda usa energia verde
anche per il resto del processo di produzione.
Il BMW Group si rifornirà di celle per batterie Northvolt
nella stessa regione a partire dal 2024
L'azienda svedese Northvolt, che sviluppa e produce celle per
batterie per auto elettriche, sta sfruttando il potenziale della
regione nord della Svezia.
L'anno scorso, il BMW Group ha firmato un contratto di fornitura a
lungo termine di celle per batterie con Northvolt. Le celle saranno
prodotte in Europa nella gigafactory Northvolt attualmente in
costruzione a Skellefteå, nel nord della Svezia, a partire dal 2024.
Per la produzione l'azienda userà solo elettricità verde proveniente
da energia eolica e idroelettrica locale.
La Neue Klasse pronta a stabilire nuovi standard
A partire dal 2025, il BMW Group riallineerà la sua gamma di prodotti
- che è cresciuta con successo per decenni - sulla base della Neue
Klasse. La Neue Klasse sarà caratterizzata da tre aspetti chiave:
struttura IT e software completamente ridefiniti, una nuova
generazione di propulsori e batterie elettriche ad alte prestazioni e
una maggiore sostenibilità nell'intero ciclo di vita del veicolo.
Questi filoni si intrecciano all'interno della struttura complessiva
del veicolo che è stata ottimizzata senza compromessi per la
propulsione elettrica, stabilendo un nuovo punto di riferimento in
termini di digitalizzazione ed elettrificazione e assicurando allo
stesso tempo che il caratteristico fascino BMW venga trasferito alle
future generazioni di veicoli.
Impegno attivo a vantaggio degli gli standard ambientali e
sociali nella supply chain dell'acciaio
Nell'ambito del suo coinvolgimento con l'organizzazione no-profit
ResponsibleSteel, il BMW Group ha partecipato attivamente alla
definizione degli standard ambientali e sociali in tutta la filiera
dell'acciaio, a partire dalla miniera. Questo standard di
sostenibilità per i siti di produzione nell'industria dell'acciaio è
stato pubblicato nel 2019 come parte di un processo multi-stakeholder
e ora costituisce la base per l’ottenimento della certificazione.
ResponsibleSteel è il primo standard globale multi-stakeholder
dell'industria dell'acciaio e la prima iniziativa in ambito di certificazioni.
Per ulteriori informazioni:
Marco Di
Gregorio
Corporate Communication Manager
Telefono: +39 0251610088
E-mail: marco.di-gregorio@bmw.it
Media website: www.press.bmwgroup.com e http://bmw.lulop.com
Il BMW Group
Con i suoi quattro marchi BMW, MINI, Rolls-Royce e BMW Motorrad, il
BMW Group è il costruttore leader mondiale di auto e moto premium e
offre anche servizi finanziari e di mobilità premium. Il BMW Group
gestisce 31 stabilimenti di produzione e assemblaggio in 15 Paesi ed
ha una rete di vendita globale in oltre 140 Paesi.
Nel 2020, il BMW Group ha venduto oltre 2,3 milioni di automobili e
oltre 169.000 motocicli in tutto il mondo. L'utile al lordo delle
imposte nell'esercizio finanziario 2020 è stato di 5,222 miliardi di
Euro con ricavi per 98,990 miliardi di Euro. Al 31 dicembre 2020, il
BMW Group contava un organico di 120.726 dipendenti.
Il successo del BMW Group si fonda da sempre su una visione di lungo
periodo e su un’azione responsabile. Per questo l’azienda ha stabilito
come parte integrante della propria strategia la sostenibilità
ecologica e sociale in tutta la catena di valore, la responsabilità
globale del prodotto e un chiaro impegno a preservare le risorse.
BMW Group Italia è presente nel nostro Paese da oltre 50 anni e vanta
oggi 4 società che danno lavoro a 1.000 collaboratori. La filiale
italiana è uno dei sei mercati principali a livello mondiale per la
vendita di auto e moto del BMW Group.
www.bmwgroup.com
Facebook: http://www.facebook.com/BMWGroup
Twitter: http://twitter.com/BMWGroup
YouTube: http://www.youtube.com/BMWGroupView
Instagram: https://www.instagram.com/bmwgroup
LinkedIn:
https://www.linkedin.com/company/bmw-group/