Monaco. Il BMW Group sta ora alimentando
elettricamente la depurazione dei gas di scarico nei suoi primi
reparti di verniciatura. Grazie a un nuovo metodo, le alte temperature
necessarie per la purificazione termica dei gas di scarico delle
cabine di verniciatura e delle aree di essiccazione adesso possono
essere generate dall'elettricità. In questo modo è possibile
realizzare un ulteriore processo produttivo senza utilizzare il gas naturale.
Michele Melchiorre, Head of Production System, Planning, Tool Shop,
Plant Construction del BMW Group: "Per altri processi di
verniciatura ad alta intensità energetica, come l'asciugatura dei
veicoli e il riscaldamento dell'acqua, esistono già soluzioni per
lavorare senza gas naturale. Quindi, la depurazione elettrica dei gas
di scarico è l'ultimo passo per il BMW Group per far funzionare i suoi
impianti di verniciatura con l'energia rinnovabile in futuro”.
I primi sistemi sono già stati testati presso lo stabilimento di
Regensburg e BMW Brilliance in Cina, e lo stabilimento di Dingolfing
ha convertito una linea di verniciatura per il nuovo sistema da
utilizzare nella produzione di serie. Quando il nuovo stabilimento del
BMW Group entrerà in funzione a Debrecen nel 2025, utilizzerà
esclusivamente il nuovo metodo.
eRTO:
l'alternativa senza gas
L'eRTO (ossidazione termica rigenerativa elettrica) è un processo che
prevede la combustione di sostanze gassose o vaporose a temperature
fino a 1.000° Celsius. A differenza dei metodi precedenti, funziona
esclusivamente con l'elettricità.
Prima di essere rilasciati nell'atmosfera attraverso i camini, i gas
di scarico delle cabine di verniciatura e delle aree di essiccazione
vengono purificati per evitare che i solventi della verniciatura
danneggino l'ambiente. Ciò avviene facendo passare l'aria attraverso
un letto di supporti ceramici, dove i residui di solvente vengono
bruciati. A tal fine, l'aria deve essere riscaldata a temperature
molto elevate in un breve lasso di tempo. In passato, l'energia
necessaria a questo scopo poteva essere fornita solo dal gas naturale.
Ma l'innovativo sistema eRTO consente ora di depurare i gas di scarico
senza l'impiego di combustibili fossili e utilizzando invece energia
elettrica da fonti rinnovabili.
Elettricità e non gas: i supporti ceramici trattengono il calore
Il sistema eRTO è installato tra la cabina di verniciatura, il
processo di essiccazione e il camino. L'energia termica viene
recuperata da un letto ceramico piatto, profondo due metri, che
raggiunge temperature fino a 1.000° Celsius e che funge da
recuperatore. Le barre di riscaldamento elettriche riscaldano la
ceramica circostante e, poiché la maggior parte del calore viene
trattenuto e solo piccole quantità fuoriescono, un carico collegato di
poche centinaia di kilowatt è sufficiente per far funzionare il sistema.
Utilizzo nella produzione in serie nel nuovo stabilimento di Debrecen
Il sistema eRTO è stato inizialmente testato nelle operazioni di
verniciatura in corso presso lo stabilimento BMW Group di Regensburg.
È in fase di ulteriore convalida presso lo stabilimento BMW Brilliance
di Lydia, in Cina, dove un sistema eRTO viene utilizzato per
purificare i gas di scarico del sistema di essiccazione dei cofani
delle auto. Il primo stabilimento europeo del BMW Group a utilizzare
questa tecnologia nelle operazioni di verniciatura di serie è lo
stabilimento di Dingolfing, dove la prima di quattro linee di
verniciatura è già stata convertita per la depurazione elettrica dei
gas di scarico. Altri sistemi di questo tipo sono previsti per la rete
di produzione e il nuovo stabilimento di Debrecen purificherà i gas di
scarico del reparto verniciatura solo con eRTO.
Per ulteriori informazioni:
Marco Di
Gregorio
Corporate Communication Manager
Telefono: +39 0251610088
E-mail: marco.di-gregorio@bmw.it
Media website: www.press.bmwgroup.com e http://bmw.lulop.com
Il BMW Group
Con i suoi quattro marchi BMW, MINI, Rolls-Royce e BMW Motorrad, il
BMW Group è il costruttore leader mondiale di auto e moto premium e
offre anche servizi finanziari e di mobilità premium. Il BMW Group
comprende oltre 30 stabilimenti di produzione nel mondo ed ha una rete
di vendita globale in più di 140 Paesi.
Nel 2023, il BMW Group ha venduto oltre 2,55 milioni di automobili e
più di 209.000 motocicli in tutto il mondo. L'utile al lordo delle
imposte nell'esercizio finanziario 2023 è stato di 17,1 miliardi di
euro con un fatturato di 155,5 miliardi di Euro. Al 31 dicembre 2023,
il BMW Group contava un organico di 154.950 dipendenti.
Il successo del BMW Group si fonda da sempre su una visione a lungo
termine e su un’azione responsabile. L'azienda ha impostato la rotta
per il futuro tempestivamente e pone costantemente la sostenibilità e
la conservazione delle risorse al centro del proprio orientamento
strategico, dalla catena di approvvigionamento alla produzione fino
alla fase di fine utilizzo di tutti i prodotti.
BMW Group Italia è presente nel nostro Paese da oltre 50 anni e vanta
oggi 4 società che danno lavoro a 850 collaboratori. La filiale
italiana è uno dei sei mercati principali a livello mondiale per la
vendita di auto e moto del BMW Group.
www.bmwgroup.com
Facebook: http://www.facebook.com/BMWGroup
Twitter: http://twitter.com/BMWGroup
YouTube: http://www.youtube.com/BMWGroupView
Instagram: https://www.instagram.com/bmwgroup
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/bmw-group/