Do you need help? Please contact our support team from 9 to 17 CET via support.pressclub@bmwgroup.com.

PressClub Italia · Article.

Nuova All Electric MINI Countryman e NOI Techpark: un viaggio all’insegna della sostenibilità.

Il progetto di sviluppo e di ricerca “Urban Shield” e l’opera artistica a cura di Luca Font sono il risultato di uno studio che punta a migliorare la qualità della vita dei cittadini, in linea con i valori del Big Love MINI

Affari istituzionali
 

Press Contact.

Cristiana Raffaella Lattuada
BMW Group

Tel: +39-02-51610-710

send an e-mail

Author.

Cristiana Raffaella Lattuada
BMW Group

Downloads.

  
Attachments(1x, 147,46 KB)
  
Photos(126x, 841,44 MB)

Milano.  La Nuova All ElectricMINI Countryman è la compagna di viaggio ideale in un percorso verso Bolzano, alla scoperta di un progetto all’insegna della sostenibilità.

Proprio a Bolzano sorge NOI Techpark, il distretto dell’innovazione dell’Alto Adige in cui aziende, istituti di ricerca, università e start-up collaborano allo sviluppo di progetti e soluzioni all’avanguardia ispirate alla natura nei settori Green, Food & Health, Digital e Automotive / Automation. Un luogo che offre non solo infrastrutture avanzate, come dimostrano i 52 laboratori scientifici che popolano l’hub, ma anche competenze di alto livello, con oltre 1.200 persone altamente qualificate che collaborano per dare forma a un futuro più sostenibile. Principi che MINI condivide e che l'hanno spinta a focalizzare la sua attenzione proprio all'interno dell'hub per individuare una realtà con cui collaborare per la realizzazione di un progetto innovativo.

Nasce da qui volontà di raccontare una storia, la storia di due realtà, appartenenti a due mondi distinti, ma unite da valori comuni, che hanno scelto di intraprendere un percorso, un viaggio da fare insieme e che ha un focus chiaro: le persone e la sostenibilità.

MINI ha un claim che nel tempo è rimasto fedele a se stesso sin dal rilancio della marca nel 2001 come BMW Group: Big Love. È un claim che incarna un’attitudine positiva nei confronti della vita e che parla di inclusione, di innovazione e di sostenibilità.

Ed è da qui che parte il progetto di MINI insieme a NOI Techpark: dalle persone e dalla volontà di un futuro migliore. Dai talenti ma anche dalle sfide della società e dalle risposte che un brand come MINI deve dare.

MINI e NOI Techpark hanno individuato in Emotitech, azienda di human innovation, il partner ideale per realizzare un progetto di ricerca e sviluppo, chiamato "Urban Shield".

La ricerca condotta da Emotitech ha portato allo sviluppo di un innovativo processo di verniciatura destinato a riqualificare le superfici lato strada con opere d'arte pubblica e studi di colore che possono durare decenni senza deteriorarsi. Questo progetto non solo abbellisce l'ambiente urbano, ma contribuisce anche a migliorare l'igiene e a ridurre l'inquinamento stradale, migliorando così la qualità della vita dei cittadini.

Emotitech ha condotto approfondite ricerche sulle nanotecnologie e sui processi di applicazione, arrivando a definire una combinazione chimica e di processo unica, in grado di integrare le migliori prestazioni di elementi diversi, associati per la prima volta.

Grazie a questa innovazione, le città potranno rigenerare strutture in cemento, grandi pareti a bordo strada e numerosi altri manufatti, rendendo il transito dei cittadini non solo più piacevole ma anche più sostenibile dal punto di vista ambientale e riducendo al contempo i costi di manutenzione delle strutture.

I colori delle vernici, che solitamente sbiadiscono in pochi anni o mesi, grazie a questi materiali innovativi dureranno decenni, rendendo il cemento resistente agli agenti atmosferici e agli elementi aggressivi, come il sale antigelo utilizzato durante i mesi invernali.

Il ciclo di verniciatura è stato definito attraverso rigorosi test di laboratorio. Per la caratteristica di protezione e durabilità si è partiti con l’analisi e i test delle proprietà di diverse combinazioni di vernici poliuretaniche a base di resine fluorurate. Queste vernici hanno la peculiarità di tessere una fittissima rete protettiva sulla superficie del cemento andando ad impermeabilizzarlo e a proteggerlo per decenni. Per il fattore sostenibilità sono poi state testate le proprietà di vernici fotovoltaiche con biossido di titanio, queste vernici a base nanotecnologica consentono di abbattere gli agenti inquinanti nell’aria grazie al processo di catalizzazione di acqua e CO2. I test hanno registrato evidenti riduzioni delle polveri sottili – PM 10 e PM 2.5 – degli ossidi di azoto e degli ossidi di zolfo, componenti che vengono convenzionalmente definiti “smog”. La fase finale ha definito una formulazione chimica dalla quale è stato sviluppato un ciclo di verniciatura unico nel suo genere, capace di integrare le migliori caratteristiche tecniche ed ottimizzarne le performance. I test sono stati condotti nei rinomati laboratori Laimburg e EURAC, situati all'interno del NOI Techpark.

Emotitech, un'azienda innovativa specializzata nel design di esperienze empatiche, studia le emozioni delle persone attraverso la scienza della percezione e l'uso di dati biometrici. I risultati di questo progetto di innovazione permetteranno all'azienda di progettare e realizzare interventi di rigenerazione urbana attraverso studi di colore che rendano le persone più felici e sicure, trasformando le aree più periferiche delle nostre città da spoglie e tristi a vivaci e accoglienti grazie alla creatività umana arricchita da un tocco di scienza e di tecnologia.

 


NOI: un progetto artistico a cura di Luca Font.

MINI ha voluto completare il progetto di ricerca e sviluppo delle vernici con la creazione di un'opera d'arte pubblica a mano dell'artista di fama internazionale Luca Font sulle superfici della rampa dell'ingresso principale del NOI Techpark.

Luca Font si distingue come uno dei principali protagonisti della scena dei graffiti e della street art in Italia, è un artista grafico di fama internazionale il cui universo visivo si compone di tatuaggi, quadri, muri e illustrazioni. Ciò che caratterizza la sua produzione consiste in una costante ricerca della sintesi visiva, oltre ad un tratto grafico che fonda minimalismo ed espressività.

Attraverso la sua firma stilistica unica, le opere di Luca Font narrano di paesaggi urbani immaginari, magnetici e allo stesso tempo enigmatici. La potenza delle linee e delle sfumature di colore trasmette agli spettatori una vitalità e un'energia travolgente.

L'installazione d'arte urbana che Luca Font ha realizzato per MINI nel NOI Techpark è stata battezzata “NOI” e si distingue per la sua capacità di reinterpretare le linee architettoniche degli edifici circostanti attraverso una visione geometrica essenziale e vibrante.

Con un sapiente gioco di sovrapposizioni di forme e colori, Font trasmette l'essenza stessa degli spazi e architetture che circondano l'installazione, descrivendo un luogo di continua sperimentazione e immaginazione. Le forme geometriche che permeano l'intervento sono attentamente studiate per accompagnare fluidamente il percorso dei visitatori lungo la rampa del parcheggio sotterraneo. Questo design dinamico e coinvolgente crea un dialogo armonioso tra l'opera e lo spazio circostante, invitando gli spettatori a immergersi nell'esperienza sensoriale offerta dall'arte.

I colori scelti da Font sono stati selezionati fra quelli dell’identità visiva della campagna di comunicazione di MINI e che al meglio risuonano con l’identità del parco tecnologico che ospita la struttura. Il verde rappresenta la natura e la sostenibilità, il blu il processo scientifico, il rosa la creatività umana e l’arancio la scintilla dell’innovazione. I colori iconici bianco e nero del NOI Techpark aggiungono ulteriore profondità e significato.

L'opera si integra così organicamente nel contesto circostante.

Questa iniziativa incarna un altro valore fondamentale di MINI, la rigenerazione urbana, attraverso un affascinante esempio di street art. Inoltre, questa installazione artistica permanente servirà come banco di prova per dimostrare le caratteristiche di durabilità nel tempo del ciclo di verniciatura innovativa, la capacità protettiva del cemento e l'impatto ambientale, compresa la riduzione dei livelli di inquinanti nell'aria.

 

Nuova All Electric MINI Countryman

La All-Electric MINI Countryman è una compagna affidabile per esplorare nuovi percorsi. Come spazioso modello crossover, il versatile avventuriero consente una mobilità senza emissioni locali su un'ampia varietà di terreni.  Grazie ai sistemi di assistenza alla guida ampliati e alla guida parzialmente automatizzata di livello 2, questa vettura tuttofare offre una sicurezza e un comfort ancora maggiori.

Il massimo carattere off-road della MINI Countryman è sottolineato dal design verticale della carrozzeria con sbalzi corti e sagoma sottile.

Due potenti motori elettrici con una potenza totale di 230 kW/313 CV e una coppia di 494 Nm guidano la MINI Countryman SE ALL4 attraverso qualsiasi terreno. Insieme, accelerano il veicolo da 0 a 100 km/h in 5,6 secondi e raggiungono una velocità massima di 180 km/h. La potente batteria ha un contenuto energetico di 66,45 kWh.

MINI Countryman E invece è mossa da un motore elettrico di 150 kW/ 204 CV, che accelera da 0 a 100 km/h in 8,6 secondi, raggiungendo una velocità massima di 170 km/h.

Con la ricarica rapida a corrente continua fino a 130 kW, bastano poco meno di 30 minuti per caricare la batteria dal 10% all'80%. I clienti possono ottimizzare il processo di ricarica in qualsiasi momento attraverso impostazioni di facile comprensione e visualizzarle tramite la MINI App.

La nuova MINI Countryman combina la mobilità elettrica senza emissioni locali con il massimo livello possibile di sostenibilità. Ciò include la rinuncia a tutti gli elementi decorativi cromati degli esterni e degli interni, nonché la produzione dei cerchi in lega leggera fusi con alluminio riciclato fino al 70%. In combinazione con l’utilizzo di elettricità verde per la produzione, è stato possibile ridurre le emissioni di CO2  rispetto ai processi di produzione convenzionali. Inoltre, non sono necessarie materie rare per la produzione degli efficienti motori.

 

Un ringraziamento speciale ad Atlante che, con l’appoggio del partner locale Alpitronic, ha garantito la presenza di stazioni di ricarica presso il NOI Techpark, per supportare il rifornimento di energia alle All Electric MINI Countryman.

 

Per ulteriori informazioni:

Cristiana Raffaella Lattuada

PR & Communication Coordinator MINI

E-mail: cristiana.lattuada@bmw.it

Tel: +39-02-51610-710

Media website: http://www.press.bmwgroup.com e http://bmw.lulop.com

Il BMW Group

Con i suoi quattro marchi BMW, MINI, Rolls-Royce e BMW Motorrad, il BMW Group è il costruttore leader mondiale di auto e moto premium e offre anche servizi finanziari e di mobilità premium. Il BMW Group comprende oltre 30 stabilimenti di produzione nel mondo ed ha una rete di vendita globale in più di 140 Paesi.

Nel 2023, il BMW Group ha venduto oltre 2,55 milioni di automobili e più di 209.000 motocicli in tutto il mondo. L'utile al lordo delle imposte nell'esercizio finanziario 2023 è stato di 17,1 miliardi di euro con un fatturato di 155,5 miliardi di Euro. Al 31 dicembre 2023, il BMW Group contava un organico di 154.950 dipendenti.

Il successo del BMW Group si fonda da sempre su una visione a lungo termine e su un’azione responsabile. L'azienda ha impostato la rotta per il futuro tempestivamente e pone costantemente la sostenibilità e la conservazione delle risorse al centro del proprio orientamento strategico, dalla catena di approvvigionamento alla produzione fino alla fase di fine utilizzo di tutti i prodotti.

BMW Group Italia è presente nel nostro Paese da oltre 50 anni e vanta oggi 4 società che danno lavoro a 850 collaboratori. La filiale italiana è uno dei sei mercati principali a livello mondiale per la vendita di auto e moto del BMW Group.

www.bmwgroup.com  

Facebook: http://www.facebook.com/BMWGroup    

Twitter: http://twitter.com/BMWGroup  

YouTube: http://www.youtube.com/BMWGroupView  

Instagram: https://www.instagram.com/bmwgroup  

LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/bmw-group/

Article Offline Attachments.

Article Media Material.

My.PressClub Registrare
 

BMW Group Streaming

ANNUAL GENERAL MEETING.

Munich. Here you can watch the webcast of the 104 Annual General Meeting of BMW AG.

Open Streaming Page

CO2 emission information.

I consumi di carburante e le emissioni di CO2 riportati sono stati determinati sulla base delle disposizioni di cui al Regolamento CE n. 715/2007 nella versione applicabile al momento dellomologazione.

I dati si riferiscono ad un veicolo con configurazione base effettuata in Germania ed il range indicato considera le dimensioni diverse delle ruote e degli pneumatici selezionati.

I valori sopra indicati sono già stati determinati sulla base del nuovo Regolamento WLTP (Worldwide Harmonized Light Vehicles Test Procedure) e sono riportati in valori equivalenti NEDC al fine di garantire il confronto tra i veicoli.

Latest Facts & Figures.

Nuova MINI ACEMAN: Listino prezzi e ordinabilità
Fri Jun 14 15:30:00 CEST 2024
J05
MINI Aceman
Listino prezzi Nuova BMW Serie 1
Wed Jun 05 10:00:00 CEST 2024
Serie 1
Listino prezzi BMW X5M e BMW X6M
Wed May 29 17:30:00 CEST 2024
F95
Modelli M
Show all

Add your filter tags.

Comunicati Stampa
Press Kit
Discorso
Fact & Figures
Updates
Top-Topic
Submit filter
Clear all
 
Sun
Mon
Tue
Wed
Thu
Fri
Sat
 
Registrare